Harald Naegeli: il graffitaro di Zurigo

Da graffitaro pedinato a graffitaro celebrato: le figure stilizzate di Harald Naegeli sono famose in tutto il mondo.
Harald Naegeli

Chi è Harald Naegeli?

Harald Naegeli è diventato famoso in tutto il mondo nel ruolo di “graffitaro di Zurigo” alla fine degli anni Settanta. Con i suoi disegni illegali sui muri, protestava contro l’urbanizzazione e il monotono volto di Zurigo. Di notte, su edifici e muri che reputava noiosi, disegnava le sue figure stilizzate, per lo più spiriti della natura. Nella loro eleganza e leggerezza, le figure di Naegeli sono inconfondibili. Con loro, il graffitaro non attirò solo l’attenzione del pubblico, ma anche quella della polizia.

Harald Naegeli
Con figure stilizzate allegre e vivaci, a partire dagli anni Settanta Naegeli abbellì (secondo lui) facciate noiose (foto: facciata sud, Università di Zurigo).
Harald Naegeli
Particolarmente attivo nel quartiere universitario, disegnò 40 figure soltanto nel garage sotterraneo dell’ETH.
Harald Naegeli
Dinnanzi al suo imminente arresto, Naegeli si rifugiò in Germania, dove aveva sostenitori del calibro di Joseph Beuys (a destra).
Harald Naegeli
Oggi Naegeli è un celebre artista. In seguito a incomprensioni, “Totentanz”, l’opera commissionata per la chiesa di Grossmünster, resta incompleta.
Harald Naegeli
L’artista visita la sua dea dell’acqua Undine (retro del Deutsches Seminar, Università di Zurigo) e mostra il suo tratto unico.

 

Guardie e ladri con la polizia

Iniziò quindi un gioco di guardie e ladri con la polizia. Il graffitaro riuscì a lungo a mantenere segreta la sua identità. Scappando in Germania, fu in grado di evitare una pena detentiva per danni materiali. Tuttavia, nonostante il sostegno di artisti famosi come Joseph Beuys o politici come Willy Brandt, alla fine Naegeli fu arrestato per sei mesi. Nel 1980, infatti, si costituì.

Il mito

Dopo aver scontato la pena, voltò le spalle a Zurigo, andandosene a Düsseldorf. Molte delle sue opere zurighesi furono rimosse. Purtroppo, pensano sicuramente molti a posteriori. Solo nel 2020 fece il suo ritorno a Zurigo. Nel frattempo, erano sbucati nuovi disegni, persino a Venezia, ma gli esperti del graffitaro non erano mai del tutto sicuri che si trattasse davvero di originali, il che aumentò il mito di Naegeli.

 

 

Da graffitaro illegale a celebre artista

Ormai, le figure di Naegeli, un tempo considerate ribelli e anarchiche, sono riconosciute come interventi artistici nel mondo di tutti i giorni. Il che è stato onorato nel 2020 con il premio all’arte della città di Zurigo. Naegeli si vede come disegnatore che non si limita alla carta, ma sfrutta come sfondi anche i muri. Fa parte dei primi artisti svizzeri che si sono dedicati a interventi a sfondo politico in strada. Le opere di questo pioniere della street art sono considerate arte degli spazi pubblici.

 

Tour dei graffiti di Harald Naegeli

Sulla cartina a tema Naegeli sono indicate tutte le sue opere. Durante un tour con audioguida in inglese, che parte dalla Grossmünsterplatz, attraversa la città e arriva al Kunsthaus Zürich, gli esploratori ascoltano informazioni interessanti sulla vita del famoso artista svizzero. I luoghi non ancora rilevati possono essere aggiunti alla cartina.

Naegeli mappa della città

Qui si può graffitare:

i graffiti non sono ammessi sempre e ovunque. Nella città di Zurigo, però, ci sono muri che possono ufficialmente essere ricoperti di graffiti, come al Letten o presso la Rote Fabrik.

Anche questo potrebbe interessarti

Poliedrica Zurigo