Peculiarità e tradizioni

La Svizzera è famosa per la fonduta e la raclette. Ma cosa mangiano davvero gli zurighesi? E quale ristorante non può assolutamente perdersi un visitatore?
Restaurant Drei Stuben

Ristoranti culto

Il panorama gastronomico zurighese conta alcuni ristoranti culto, come l’Hiltl, fondato nel 1898 e considerato il ristorante vegetariano più antico del mondo, oppure il Kronenhalle, nato nel 1924, sulle cui pareti sono appesi autentici Picasso e van Gogh!

Specialità zurighesi

“Zürich Geschnetzeltes”, “Birchermüesli” e “Luxemburgerli”: così si chiamano le popolari specialità zurighesi che ogni turista in visita nella città sulla Limmat dovrebbe assaggiare almeno una volta. Queste prelibatezze possono essere consumate in molti ristoranti o acquistate in vari negozi. Nel nostro elenco ti indichiamo sempre un posto in cui il piatto o il prodotto è particolarmente buono.

Kronenhalle, spezzatino alla zurighese (Zürich Geschnetzeltes)

“Zürich Geschnetzeltes”

Il classico

Il piatto a base di carne di vitello accompagnato da rösti è particolarmente buono al Kronenhalle, dove viene servito tra opere di Picasso e Chagall.

“Luxemburgerli”

Dolce tentazione

Un pasticciere lussemburghese portò la ricetta dei macaron alla Confiserie Sprüngli. La ricetta fu affinata e, nel 1957, nacquero i “Luxemburgerli”.

Birchermüsli

“Birchermüesli”

Gusto sano

Famoso in tutto il mondo, il “Birchermüesli” è stato ideato dal medico e nutrizionista zurighese Max Bircher-Benner. A Zurigo si può mangiare ovunque.

“Tirggel”

Biscotti al miele

Il Tirggel è un biscotto a base di miele, farina e spezie preparato soprattutto in occasione delle festività.

“Straumann Hüppen”

Pericolo di assuefazione

Le cialde a sigaretta sono ripiene di crema al cioccolato. Il nome pare derivare dal greco “hopyes” (un biscotto simile all’ostia).

“Wiedikerli”

Una salsiccia culto

Il prodotto più amato dell’azienda Keller è il “Wiedikerli”, una salsiccia di carne di maiale alla griglia, così chiamata dal quartiere di Wiedikon.

“Turicum Gin”

Ingredienti locali

Nel Turicum Gin si aggiungono spezie e ingredienti di Zurigo, come fiori dei tigli del Lindenhof o punte di abete raccolte a mano nei boschi zurighesi.

Stadtjäger

“Stadtjäger”

Il salame urbano

Lo Stadtjäger è un salame essiccato all’aria, che viene lavorato ed essiccato interamente a Zurigo.

“Zürihonig”

Il miele della città

Sul tetto del Marriott Hotel ronzano le instancabili api di diciotto colonie, che producono lo “Zürihonig” (il miele di Zurigo), in vendita da Jelmoli.

“Leibacher Biber”

Dal vecchio al nuovo

In questi negozi e caffè zurighesi è possibile acquistare o gustare i Leibacher Biber.

Züri Fondue

“Züri Fondue”

Con vero formaggio svizzero

Formaggio e vino regionali rendono la “Züri Fondue” un autentico piacere zurighese.

The Urban Food Store “Chäs Chäller”

Shopping

All’Urban Food Store, specialità locali di piccole aziende invitano a intraprendere viaggi culinari.

Raclette e fonduta

Le due famose specialità svizzere a base di formaggio non possono mancare durante una visita di Zurigo. Assaggiarle almeno una volta è d’obbligo. I due piatti non solo sono squisiti, ma rappresentano anche un’esperienza sociale e sono perfetti da condividere.

Anche questo potrebbe interessarti

Poliedrica Zurigo